FAQ sulla manutenzione della caldaia

Facciamo manutenzione a qualsiasi marca e modello di caldaia.

Costiamo meno perché non facciamo pagare il costo uscita, e possiamo farlo perché, grazie ai nostri oltre 10000 clienti e a software di ultima generazione, organizziamo giornate a "quasi kilometri zero" per i ns. tecnici
Tutto quello che hai sempre avuto, probabilmente fatto meglio. Guarda il video della manutenzione cliccando qui.
Certo. Siamo regolarmente iscritti ed è facilmente verificabile sul sito del curit. Rilasciamo la stessa documentazione di ogni altro manutentore, solo che costiamo meno.
Il nostro sito è aggiornato ogni giorno, quindi le offerte che trovi sono assolutamente valide.
Certamente si, puoi prenotare direttamente da qui oppure puoi farlo al telefono.
La manutenzione della caldaia deve essere fatta ogni anno secondo le prescrizioni del costruttore ed in ottemperanza al DPR 412/93-551/93 e D.Lgs. 192/05-311/06 e successive modifiche, mentre ogni due anni deve essere effettuata la prova fumi. Il Centro di Assistenza InoImpianti gestisce la presentazione in provincia e regione delle documentazioni richieste dalle normative locali. Scopri se sei in regola con la manutenzione clicca qui
La manutenzione della caldaia deve essere fatta ogni anno secondo le prescrizioni del costruttore ed in ottemperanza al DPR 412/93-551/93 e D.Lgs. 192/05-311/06 e successive modifiche, mentre ogni due anni deve essere effettuata la prova fumi. Il Centro di Assistenza Ino Service gestisce la presentazione in provincia e regione delle documentazioni richieste dalle normative locali.
Non devi fare più nulla, devi solo aspettare il tecnico che arriverà 1 ora prima o 1 ora dopo all'orario prenotato.
Il documento è scaricabile cliccando qui
SI, la manutenzione annuale della caldaia è obbligatoria, scopri perchè.

Il fenomeno dell’ ipossia

L'ipossia di termine è una circostanza dove i tessuti non sono ossigenati adeguatamente, solitamente dovuto una concentrazione insufficiente di ossigeno nel sangue.

La lunga esposizione a tale fenomeno può recare seri problemi alla saluta (sopratutto ai bambini).

Questo può avvenire quando l'appartamento non è sufficientemente areato e la caldaia (a camera aperta) utilizza l'ossigeno presente in casa per generare il calore necessario al riscaldamento dell'acqua.

Fornelli a gas, stufe, cappe aspiranti.. tutto questo concorre a ridurre l’ossigeno nell’aria. Se non c’è adeguata ventilazione si genera ipossia.

La verifica della corretta ventilazione avviene ad opera del tecnico ed è compresa nel prezzo della manutenzione caldaia.

Per saperne di più rimandiamo a Wikipedia.

Trattamento anti legionella

Salvaguarda la salute

La Legionella è un batterio altamente pericoloso che prolifera nei luoghi d'accumulo di acqua poco movimentata come gli impianti sanitari e gli scambiatori di calore che si trovano nelle caldaie e nei condizionatori.

Tutelati da eventuali pene
E' per questo motivo che lo Stato Italiano ha previsto una serie di normative e linee guida che regolano l'intervento di bonifica degli impianti per privati e condomini, aziende ed edifici pubblici come ospedali, scuole ecc. Verifichiamo la qualità delle tue acque, a norma di legge e in 1 solo giorno! Scopri di più su wikipedia

Cosa si rischia?
La Legionellosi, malattia provocata dal batterio della Legionella, è un'infezione che colpisce le vie respiratorie causando gravi polmoniti e, in più del 10% dei casi, la morte.

Intervenire tempestivamente bonificando gli impianti idraulici di case, uffici e aziende elimina totalmente il rischio di incorrere in sanzioni legali, oltre a gravi problemi di salute.

Come risovere il problema?

1) PRELIEVO CAMPIONE PER ANALISI PRELIMINARE

2) IMMISSIONE DEL SANIFICANTE ALL'INTERNO DELLE TUBAZIONI

3) ANALISI DI VERIFICA

La manutenzione annuale della caldaia é obbligatoria

In Europa vigono 2 diversi tipi di legge sulle caldaie: quelle per la sicurezza delle caldaie e quelle per l’efficienza delle caldaie. Il titolo quinto dice che le regioni hanno facoltà di emanare regolamenti propri, purchè più restrittivi dei regolamenti nazionali.

Premesso questo, le normative vigenti sono il dgr 1118/13, il decreto ministeriale 37/2008, il decreto legilsativo 192/2005, il decreto del presidente della repubblica del 74/2013. Queste leggi dicono, sostanzialmente, che la sicurezza e l’efficienza degli impianti deve essere garantita dagli interventi prescritti dalle case costruttrici e dagli installatori e manutentori (ovvero 1 anno per tutti i casi) e che lo stato e le regioni devono verificare il rispetto di quanto sopra con controlli a campione con cadenza massima (non minima) di 2 anni.

Detto in parole povere: la manutenzione annuale è obbligatoria ed è richiesta dalle assicurazioni sulla casa (chiunque abbia un mutuo ne ha una), è richiesta dai giudici nelle cause civili e penali, è richiesta dalle case costruttrici per la validità della garanzia, è richiesta dallo stato e dalle regioni con specifiche leggi per la sicurezza e l’efficienza degli impianti ed è vivamente consigliata da ONG di fama mondiale, che specificano chiaramente come la manutenzione annuale diminuisce i consumi di gas anche del 10/15 %.

Lavaggio scambiatore di calore

Dal rubinetto esce meno acqua calda di prima o a temperatura incostante? Significa che lo scambiatore sanitario è intasato dal calcare e bisogna lavarlo o sostituirlo


Per lo scaldabagno (scaldaacqua)

Lavaggio con disincrostante non aggressivo

Lavaggio con disincrostante non aggressivo

Il lavaggio con disincrostante non aggressivo garantito richiede 2 uscite da parte del tecnico:

Prima uscita del tecnico per attaccare la pompa allo scaldabagno e introdurre il prodotto nel circuito e una seconda uscita a fine ciclo (almeno 4 ore dopo) per rimuovere la pompa e collaudare il sistema. L’azione del prodotto risulta pari all’ acido ed esclude ogni rischio di foratura dello scambiatore.

Lavaggio con acido

Lavaggio con acido

Il lavaggio con acido, che prevede un lavoro più rapido (circa un’ora) e un costo più basso, ma comporta il rischio di foratura dello scambiatore proprio per l’aggressività del prodotto.

Questo tipo di lavoro è sconsigliabile se il lavaggio è già stato fatto in passato poiché è probabile che lo scambiatore sia già compromesso. Nel caso di foratura sarà necessario provvedere alla sostituzione del pezzo (non inclusa).

L'alternativa è la sostituzione dello scambiatore ma i prezzi però sono elevati: a partire da € 330 circa iva e installazione comprese (il prezzo esatto dipende dalla marca e dal modello). In ogni caso, il calcare che ha creato il problema si ricreerà nel corso del tempo, poiché dipende dall’ eccesso di durezza dell’acqua.

Per evitarlo, dopo aver fatto la pulizia o la sostituzione è opportuno installare un filtro anticalcare.


Le caldaie possono avere 1 o 2 scambiatori; qualora sia uno solo, il circuito sanitario è lavabile con i seguenti prodotti:

Lavaggio con disincrostante non aggressivo

Lavaggio con disincrostante non aggressivo

Il lavaggio con disincrostante non aggressivo garantito: richiede 2 uscite da parte del tecnico: una per attaccare la pompa allo caldaia e introdurre il prodotto nel circuito e una seconda uscita a fine ciclo (almeno 4 ore dopo) per rimuovere la pompa e collaudare il sistema. L’azione del prodotto risulta pari all’acido ed esclude ogni rischio di foratura dello scambiatore.

Lavaggio con acido

Lavaggio con acido

Il lavaggio con acido, che prevede un lavoro più rapido (circa un’ora) e un costo più basso, ma comporta il rischio di foratura dello scambiatore proprio per l’aggressività del prodotto. Questo tipo di lavoro è sconsigliabile se il lavaggio è già stato fatto in passato poiché è probabile che lo scambiatore sia già compromesso. Nel caso di foratura sarà necessario provvedere alla sostituzione del pezzo (non
inclusa).

Alcune caldaie hanno lo scambiatore con attacchi ad innesto, non compatibili con il lavaggio con l’acido. Su queste caldaie si deve agire con il lavaggio con disincrostante.

L'alternativa è la sostituzione dello scambiatore ma i prezzi della sostituzione dello scambiatore primario di una caldaia sono elevati: a partire da € 330 circa iva e installazione comprese (il prezzo esatto dipende dalla marca e dal modello).

Le caldaie che hanno 2 scambiatori, lo scambiatore sanitario può essere lavato solo con disincrostante non aggressivo garantito: richiede 2 uscite da parte del tecnico: una per attaccare la pompa allo scambiatore e introdurre il prodotto nel circuito e una seconda uscita a fine ciclo (almeno 4 ore dopo) per rimuovere la pompa e collaudare il sistema. Prezzo: € 189 iva compresa. Alternativamente, lo scambiatore secondario può essere sostituito, al costo di € 250 iva compresa.

In ogni caso, il calcare che ha creato il problema si ricreerà nel corso del tempo, poiché dipende dall’eccesso di durezza dell’acqua. Per evitarlo, dopo aver fatto la pulizia o la sostituzione è opportuno installare un filtro anticalcare.

Verifica obbliogatoria perdite GAS in casa

Se il tuo impianto ha più di 10 anni aggiungi questo servizio alla manutenzione al costo di € 78. Il tecnico, dopo aver verificato che l’impianto è a norma e dotato delle valvole di intercettazione delle utenze, effettua le prove di tenuta e stampa l’esito della prova:
  • se la perdita dell’impianto è compresa tra 0 e 1 dm3 l’impianto è idoneo e viene compilata la ricertificazione di conformità alla regola d’arte, a cui viene allegata alla visura camerale dell’azienda;
  • se la perdita dell’impianto è compresa tra 1 e 5 dm3 l’impianto può funzionare ma non potrà essere emessa la ricertificazione dell’impianto prima di aver eseguito i lavori necessari all’eliminazione della perdita;
  • se la perdita è superiore a 5 dm3 l’impianto non può essere ricertificato nè può funzionare poichè gravemente pericoloso per la salute, fino anche non siano stati effettuati i lavori di eliminazione delle perdite.

N.B.: il lavoro di cui sopra necessità di 1 punto di ispezione gas (obbligatorio per legge ma spesso non presente sugli impianti). Se il punto di ispezione gas non esiste dovrà essere creato, al costo di € 85 iva compresa, oppure il lavoro non potrà essere effettuato (e non verrà addebitato). In base alla legge 37/08 il manutentore che effettua questo controllo prende responsabilità penale su quanto dichiarato, leggi l’intero documento clicca qui

In base alla legge 37/08 il manutentore che effettua questo controllo prende responsabilità penale su quanto dichiarato, leggi l’intero documento clicca qui

Installazione filtro anticalcare

Perchè dovrei installare un filtro anticalcare?

  1. ora è un obbligo di legge (quando l'acqua supera i 15° francesi);
  2. maggiore durata della caldaia e dello scambiatore secondario;
  3. migliore flusso dell'acqua calda da tutti i rubinetti;
  4. maggiore rendimento termico, quindi minori consumi di gas;

Cosa dice la legge a riguardo?

Con il drp 74/13 e il DGR 1118/13 (entrato in vigore il 16/10/2014), che pone nuovi standard di rendimento per gli impianti termici, la filtrazione diventa obbligatoria se la quantità di calcare nell'acqua è superiore a 16° francesi. Il nostro tecnico analizzerà (gratuitamente) l'acqua di casa Vostra e riporterà i valori nell'apposito spazio del nuovo allegato della regione Lombardia.

Cosa succede se non installo il filtro?

Nel rapporto con la nostra azienda non cambia nulla: noi effettuiamo le operazioni di manutenzione come sempre, senza nessun addebito o mancanza. Il nostro tecnico scriverà nell'apposito spazio dell'allegato che il filtro è assente.

Come funziona?

I dosatori dosano in modo proporzionale una miscela anticalcare ed anticorrosiva, cedendo all’acqua una parte della loro particolare composizione che forma sulle superfici metalliche una pellicola microscopica ed antivegetativa. L’acqua crea pertanto un limitato contatto con le superfici metalliche e, nello stesso tempo, si instaurerà un processo di sospensione colloidale che non permetterà la precipitazione dei sali di calcio e magnesio.

A cosa serve?

Il deposito di calcare nelle tubature, elettrodomestici etc. provoca la corrosione, la diminuzione della portata dell'acqua e il loro danneggiamento oltre all'innalzamento dei consumi di energia.

Pompa meccanica dosatrice

Pompa meccanica dosatrice

Grazie a questo sistema viene immesso nelle tubature, in modo automatico e controllato, la quantità necessaria di soluzione antincrostante. La carica dura fino a 6 volte di più rispetto ai filtri standard.

Il prezzo comprende: manodopera per l'installazione, tubo flessibile per acqua in acciaio inox di raccordo filtro-caldaia, niplex e distanziale per l'installazione

L'installazione base comprende la mandopera, il tubo flessibile per acqua in acciao inox di raccordo filtro-caldaia, niplex e distanziale
Filtro anticalcare (in metallo)

Filtro anticalcare (in metallo)

Filtro dosatore polifosfati anticalcare, sale polifosfato in polvere granulare condensata, protezione anticalcare e anticorrosione per caldaie.

Struttura in metallo più duratura e solida, ghiera in metallo per facilitare il carico dei sali.

Il prezzo comprende: manodopera per l'installazione, tubo flessibile per acqua in acciaio inox di raccordo filtro-caldaia, niplex e distanziale per l'installazione

L'installazione base comprende la mandopera, il tubo flessibile per acqua in acciao inox di raccordo filtro-caldaia, niplex e distanziale
Filtro anticalcare (standard)

Filtro anticalcare (standard)

Filtro dosatore polifosfati anticalcare, sale polifosfato in polvere granulare condensata, protezione anticalcare e anticorrosione per caldaie.

Il prezzo comprende: manodopera per l'installazione, tubo flessibile per acqua in acciaio inox di raccordo filtro-caldaia, niplex e distanziale per l'installazione

L'installazione base comprende la mandopera, il tubo flessibile per acqua in acciao inox di raccordo filtro-caldaia, niplex e distanziale